Pilates
Joseph Hubertus Pilates è un signore tedesco realmente esistito.
Da lui ha origine questa importante disciplina che nasce alla fine 1880 a Dusseldorf.
Avvicinarsi al metodo Pilates vuol dire abbracciare uno stile di vita rivolto al benessere della nostra persona nella sua globalità.
Se l’esecuzione regolare degli esercizi è il fulcro intorno a cui ruota il metodo, è vero anche che ciò va di pari passo con l’adozione di uno stile di vita più sano. (rispetto del riposo e del relax, diete equilibrate per età e per sesso)
Recuperare posizioni di postura corrette, rafforzare la muscolatura, tonificare il nostro corpo sono gli obiettivi primari e più evidenti , il fulcro di questa disciplina.
Naturalmente il Pilates non dovrebbe sostituire le proprie attività fisiche ma affiancarsi e integrarle.
Tutto il nostro corpo è coinvolto nell’esecuzione degli esercizi, non ultima la nostra mente, perché anch’essa deve essere attivata.
La mente deve essere partecipe delle attività compiute quindi vigili nell’esecuzione e sarà il primo beneficio, essere coscienti di quello che facciamo con il nostro corpo è un obiettivo invidiabile.
La consapevolezza che tutti i nostri muscoli sono attivi e che possono essere stimolati, sviluppati, aiutati o addirittura fatti riposare, sono passaggi fondamentali che ci accompagneranno in tutte le nostre attività non solo ginniche e atletiche.
I principi del Pilates
Concentrazione
Concentrarsi sui giusti movimenti ogni volta che ti eserciti, in modo da evitare di compierli in maniera errata e perdere così ogni beneficio che da questi ne può derivare.
Respirazione
Inspirare ed espirare completamente ogni volta, proprio come si farebbe strizzando ogni goccia d’acqua da un panno bagnato.
Ricerca del centro
Una buona postura può essere acquisita con successo quando l’intero meccanismo del corpo è sotto controllo perfetto.
Controllo
Completo controllo dei muscoli da parte della nostra mente.
Precisione
Eseguiti correttamente e controllati questi esercizi si tradurranno in grazia ed equilibrio, in tutte le nostre attività quotidiane.
Fluidità
Questi esercizi si riflettono successivamente nel modo in cui si cammina, si gioca, si lavora.
Isolamento
Ogni singolo muscolo coopera allo sviluppo degli altri.
Ripetizione
Con la ripetizione si acquisisce un ritmo naturale del movimento.